Aggiornamento megatrend 2030: fatti e impatti dei nuovi accadimenti

Imprese
Tipografia

Le prospettive per le imprese a partire dal nuovo scenario attuale.

Gli accadimenti che hanno scosso i nostri sistemi negli ultimi anni hanno profondamente cambiato gli assesti geopolitici delle nostre società, producendo effetti significativi e profondi in numerosi ambiti fortemente connessi tra loro. A determinare i nuovi equilibri sono proprio questi accadimenti, ovvero i megatrend. Si tratta di forze dirompenti in grado di generare cambiamenti strutturali nell'economia globale, guidare l'innovazione, ridefinire le priorità delle società e i modelli di business. Processi complessi in grado di influenzare la società, l’economia e le nostre vite, la cui comprensione risulta essenziale per conoscere il contesto entro il quale si opera e per essere in grado di anticipare o gestire al meglio le minacce e i rischi.

A inizio 2020, Impronta Etica ha svolto uno studio del contesto e dello scenario di riferimento identificando i principali megatrend che impattano sulle imprese, sulle istituzioni e sulla società civile: la crisi climatica, la rivoluzione tecnologica, i nuovi assetti demografici, l’instabilità geopolitica e la vulnerabilità dei sistemi. Oggi, i megatrend individuati rimangono validi, ma hanno subito e continueranno a subire gli impatti dei recenti fenomeni che hanno scosso i nostri sistemi; portando l’Associazione a svolgere un aggiornamento di tale analisi su cui basare il proprio lavoro futuro e la propria pianificazione strategica. L’analisi si è basata su fonti autorevoli come “Sustainability Trends Report 2022” dell’Istituto ERM, il “Global Risk Report 2022” del World Economic Forum e il report “Vision 2050” del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD).

I Megatrend

Immagine: i megatrend

Dall’analisi sono emersi sei principali fatti significativi e i loro relativi impatti:

Un peggioramento della crisi climatica

Nel 2022 si registra un peggioramento della crisi climatica rispetto al 2020, comportando in particolare un’importante perdita della biodiversità, condizioni meteorologiche estreme, aumento delle temperature, risorse naturali sempre più scarse e un fallimento delle azioni climatiche introdotte per arginare l’emergenza. 

La Pandemia da Covid-19 persiste a livello globale

Il persistere della pandemia di Covid-19 porta ad un sistema sanitario globale fragile, un’erosione della coesione sociale a causa della difficile situazione che incide fortemente sulle disuguaglianze già presenti nella società, un deterioramento della salute mentale, senza per altro escludere la possibilità di nuove pandemia nel futuro prossimo.

Scoppio della guerra in Ucraina

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha comportato una significativa perdita di vite umane e una grave crisi umanitaria, nonché uno shock economico e finanziario globale, generando variazioni dei prezzi delle materie prime, aumento dei prezzi dell’energia, ed enfatizzando la tensione geopolitica già esistente. 

Recessione economica

Nel 2022 si registra una grave recessione economica, che ha comportato un aumento dell’inflazione, del debito pubblico e della disoccupazione globale, portando un forte risentimento all’interno della società derivante da una maggiore divergenza economica.

Accelerazione della digitalizzazione

L’accelerazione della digitalizzazione avvenuto in modo particolare dallo scoppio della pandemia ha sollevato il problema della minaccia alla sicurezza informatica e alla gestione e tutela dei dati, nonché un aumento della disuguaglianza digitale. Allo stesso tempo però, la digitalizzazione è in grado di rendere i processi più efficienti e può essere una leva per guidare l’innovazione.

Polarizzazione della società

Lo scenario attuale è caratterizzato da una maggiore attenzione circa i temi della Diversity & Inclusion e in materia di diritti umani. In questi anni è accresciuto il numero di nuovi movimenti sociali internazionali (es. Black Lives Matter) che però sono contrastati da una fetta della popolazione non concordante creando quindi una forte polarizzazione all’interno della comunità.

Per concludere, i recenti avvenimenti non fanno altro che confermare l’instabilità dei nostri attuali sistemi e la frequenza e drasticità con cui i cambiamenti possono scuotere i nostri equilibri. In questo contesto, le imprese sono chiamate a prepararsi ad affrontare le sfide del presente e le sfide del prossimo futuro, allenandosi al cambiamento e alla sua gestione.  

Le imprese resilienti e sostenibili saranno quelle che considerano il contesto di riferimento in maniera olistica e vedono nel cambiamento una reale opportunità, ovvero quella che apre strade inesplorate, alza l’asticella delle conoscenze e testa nuovi scenari.

Per maggiori informazioni si prega di contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A cura di Impronta Etica

Impronta Etica è un’associazione senza scopo di lucro costituitasi nel 2001 per
la promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS