Radici antifasciste e impegno per sostenere democrazia e pace.
Ha preso il via, nel luogo simbolo della memoria e della resistenza, il programma delle celebrazioni per l’80° Anniversario di Legacoop Bologna.
Il momento centrale è stato l’omaggio alle vittime dell’eccidio di Monte Sole, in cui furono barbaramente uccisi civili innocenti durante la 2a Guerra Mondiale. Si sono susseguiti momenti istituzionali e commemorativi, quali la deposizione di garofani rossi nella chiesa di San Martino in Casaglia.

Foto: Rita Ghedini e Laura Baiesi alla commemorazione
Nella mattinata, la Presidente di Legacoop Bologna, Rita Ghedini, ha sottolineato come «Ottant’anni fa Legacoop Bologna rinasceva, dopo la caduta del fascismo e il ritorno della democrazia», ricordando che libertà e democrazia vanno costantemente tutelate. L’iniziativa, realizzata con il supporto della Scuola di Pace di Monte Sole e di numerose Associazioni, ha previsto eventi culturali e civili come la rappresentazione teatrale: “La Zona Grigia” di Archivio Zeta, ispirata alle opere di Primo Levi.

Foto: palo di legno rotto con filo spinato intorno
Successivamente, il professor Tito Menzani, dell’Università di Bologna, ha raccontato dieci biografie di Cooperative antifasciste, offrendo un approfondimento storico e umano sul ruolo del movimento cooperativo durante i periodi più difficili della nostra storia. Monte Sole è stata la prima tappa di un percorso che, nel 2025, attraverserà il territorio metropolitano con: mostre e iniziative pubbliche.
Un richiamo ai valori di democrazia, partecipazione e giustizia sociale che la cooperazione, da sempre, rappresenta e difende.
Giusy Carella
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS