Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi

Cinema
Tipografia

Un omaggio alla Resistenza femminile a Bologna.

Il 25 aprile 2025, alle ore 17:45, al Cinema Modernissimo di Bologna, si terrà la prima visione del film "Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi", un docufilm diretto da Marco Mazzieri e scritto da Lorena Ravanetti.

L’evento si inserisce nelle iniziative dell’80° Anniversario della Liberazione e rappresenta un ritratto della figura di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, fucilati nel 1943 durante la Resistenza italiana. Il film, prodotto dalla ALEO Film di Bologna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, propone uno sguardo originale sulla Resistenza vista attraverso le donne contadine emiliane, con un dialogo immaginario tra Genoeffa, interpretata da Lucia Vasini, e Chiara, giovane ricercatrice dell’Istituto Cervi interpretata da Maria Vittoria Dallasta.

Immagine Animazione Film

Immagine: animazione film “Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi”

Questo incontro simbolico collega passato e presente, memoria e ricerca, stimolando riflessioni su libertà, giustizia e il coraggio delle scelte. La proiezione fa parte della rassegna: “Viva la libertà” della Cineteca di Bologna e del tour nazionale avviato nel gennaio 2025, che porta il film nelle sale italiane, coinvolgendo scuole e cittadinanza. La serata vedrà la partecipazione di Alessandro Leo, Marco Mazzieri, Lorena Ravanetti, Lucia Vasini e Maria Vittoria Dallasta, che incontreranno il pubblico prima della proiezione.

Il Produttore Di ALEO Alessandro Leo

Foto: Alessandro Leo Produttore di ALEO Film

Il film della durata di 55 minuti, include animazioni di Sara Jane Lessio, immagini d’archivio e una colonna sonora di Pietro Cantarelli, con il brano “Mariposa” di Fiorella Mannoia, vincitrice del Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024. Voci di rilievo come Fiorella Mannoia, Liliana Cavani, Benedetta Tobagi, Teresa Vergalli, Albertina Soliani, Vanna Iori, Maria Morotto (nipote di Genoeffa) e Edies Reverberi arricchiscono la narrazione.

Questo progetto mira a rendere omaggio a una figura ancora troppo poco raccontata della Resistenza italiana, offrendo uno sguardo intenso e originale sulla storia e il ruolo delle donne nel movimento di liberazione. 
Locandina del Film

Giusy Carella

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS