La seconda edizione del Festival, dall’11 al 13 aprile animerà la città Estense e quella Romagnola.
Ferrara e Ravenna ospitano quattro giornate di spettacoli, concerti, attività, laboratori. L’iniziativa porta la firma di Mirco Besutti, Patrizio Bianchi, Valentina Mini e Roberto Alessandrini.
Pur mantenendo un obiettivo condiviso, il programma si articola in modo differente nelle varie città coinvolte. A Ferrara, "Onde Sonore 2025" si distingue per una proposta originale che intreccia narrazione, attualità, poesia e performance sorprendenti, come ortaggi che si trasformano in strumenti musicali.

Foto: Conferenza Stampa di presentazione del Festival
Il Festival inizierà alle ore 9:00 presso l’Università di Ferrara (Polo didattico in Via Guglielmo degli Adelardi, 33). Dopo l’apertura di venerdì 11:00, con gli interventi mattutini di docenti accademici, si susseguiranno tantissime iniziative rivolte ad adulti e bambini fino a domenica.
La manifestazione è promossa da: Assonanza, Associazione regionale delle scuole di musica, in collaborazione con la Cattedra UNESCO “Educazione, crescita ed eguaglianza” dell’Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio del Comune e di numerose realtà del territorio.
Chiara Garavini
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS