Bologna innova e migliora i servizi per i passeggeri con ridotte capacità motorie.
10 milioni 700 mila viaggiatori (+8,1/ rispetto al 2023) hanno usufruito nel 2024 delle prestazioni dell’Aeroporto di Bologna, di cui 58.821 utenti con difficoltà motorie (+11,64% rispetto all’anno precedente).
In collaborazione con auxiell, agenzia di consulenza che lavora sulle prestazioni cambiandone i procedimenti, l’ente ha rilevato una notevole diminuzione dei ritardi dei voli creati dalle assistenze sociali e ha messo a punto un perfezionamento del lavoro. In merito all’arrivo e alla partenza dei voli si è registrata una diminuzione dell’83% dei ritardi indotti dalla gestione delle assistenze: sono anche diminuiti i costi d’opera del 37%.
Il rinnovamento riguarda essenzialmente 3 punti:
1) sono stati istituiti dei punti di attesa dove i PRM possono agevolmente aspettare l’imbarco;
2) si è perfezionata la pianificazione del lavoro e dei dipendenti al fine di adeguarsi in modo migliore alla domanda crescente di assistenza, rendendo la salita a bordo più semplice;
3) oltre 50 dipendenti sono stati formati tramite sedute di skilling e upskilling con aumento della flessibilità e copertura dei ruoli necessari.

Foto: riunione organizzativa del servizio PRM
È stato inserito un sistema di KPI per stimare l’efficacia e l’efficienza del servizio al fine di individuare nuovi ambiti di miglioramento tenendo saldi gli standard di qualità sempre più alti. Luca Fortunato, Partner e Account Relationship Leader di auxelle ha affermato che la cooperazione con lo scalo aereo ha consentito di maggiorare il valore delle prestazioni, riducendo gli sprechi.
Marco Verga, Direttore Sviluppo Persone e Organizzazione di Aeroporto di Bologna ha dichiarato che la condivisione di obiettivi con auxiell garantisce a tutti i PRM di spostarsi in via aerea, tenuto conto che la Regione è ad alto “turismo sanitario”. Egli conclude che sono state assunte 19 persone in un processo di formazione per rafforzare la squadra.
Silvia Saronne
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS