BRT per il clima

Ambiente
Tipografia

Entro il 2026 recapiti effettuati al 100% con mezzi di trasporto elettrici.

Tra gli obiettivi di BRT per il prossimo futuro, figurano anche entro il 2025 la diminuzione del 27% di emissioni di CO2 per ogni singola unità di carico e l’assunzione diretta entro il 2026 di una consistente aliquota degli oltre 9.000 dipendenti destinati al magazzino, i quali oggi dipendono dai fornitori.

Stefania Pezzetti, CEO di BRT, in sede di lezioni del corso di Diritto della Navigazione e dei Trasporti tenuto dalla Professoressa Anna Masutti, docente della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, è intervenuta spiegando anche che nel mondo degli affari sono fondamentali i valori e l’etica d’impresa, e non le scorciatoie.

Stefania Pezzetti CEO Di BRT

Foto: CEO di BRT Stefania Pezzetti

L’intervento della responsabile, si è concentrato sulle sue esperienze di lavoro, sui cambiamenti in corso nei trasporti e sul programma di trasformazione di una presenza che fattura annualmente 2 miliardi di euro: vi sono 26.000 addetti sia diretti che indiretti e vengono recapitati 220 milioni di pacchi in un anno.

La Pezzetti ha sottolineato come siano importanti: l’etica, i valori e la conformità alle leggi; ciò, a suo dire, crea “sostenibilità vera”, di lunga durata. Inoltre ha ricordato gli impegni presi per la riduzione di emissioni di CO2 previsti al 60% entro il 2030 ed i risultati a cui già è pervenuta.

Silvia Saronne

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS