AIL aumenta, in Lombardia, l'ospitalità dei pazienti

Associazioni
Tipografia

Un nuovo spazio di accoglienza per chi ha una patologia oncoematologica con sei alloggi autonomi.

Si inaugurerà il 15 febbraio, per offrire supporto a chi affronta cure prolungate, una nuova residenza di AIL Milano-Monza-Brianza a Vimodrone situata vicino ai principali centri specialistici di Milano.

Questa struttura si aggiunge alle altre 14 già presenti sul territorio, realizzate dall’Associazione nell’ambito del progetto: “AIL Accoglie: una casa per chi è in cura”. La crescente richiesta di alloggi da parte dei pazienti oncoematologici e delle loro famiglie, costretti a spostarsi da altre regioni per ricevere cure mediche, ha portato allo sviluppo di nuovi complessi abitativi a Milano, Monza e Brianza.

Locandina Residenza AIL Milano

Immagine: locandina invito all'inaugurazione

Con la nascita di questo nucleo residenziale, composto da sei alloggi autonomi, diventa ancora più semplice rispondere alla crescente domanda di ospitalità. Da molti anni AIL si occupa di accoglienza, offrendo case alloggio in diverse zone della città, messe a disposizione gratuitamente per sostenere le persone malate, spesso in condizioni di disagio e in difficoltà economica.

La struttura, recentemente costruita in via XI Febbraio 20, si trova all’interno della corte parrocchiale, in un contesto vivace e solidale. Progettata con cura per ospitare lunghe degenze, è pensata per accogliere pazienti sottoposti a trattamenti prolungati, come terapie intensive o trapianti di midollo osseo. Gli ospiti vivranno in un ambiente familiare e rassicurante, con spazi comuni confortevoli distribuiti su una superficie di 600 mq.

Chiara Garavini

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS