Solo alcuni esempi di ciò che è avvenuto in città nel ricco mese di marzo, considerato ormai: “il mese delle Donne”.
4 marzo: “Music Freedom Day Italy”, la Giornata per la Musica libera, contro ogni forma di censura nella Musica e in qualunque Arte. Creata dalla Ong danese FreeMuse è celebrata a livello internazionale; in Italia solo a Bologna. La sesta edizione è stata al Buco di via Zago, con le Associazioni Oltre, il Mostro e BoGround. Si sono alternati musica e letture di poesie sull’argomento. Hanno partecipato i Brazzo Brazzone, una band funky di sei musicisti tedeschi arrivati da Hannover, in collaborazione con Bologna Città della Musica Unesco. Questa edizione è stata dedicata a tutte le musiciste e artiste censurate.
4, 5 e 12 marzo: “Tempi Quieti: Sorellanza e Amore delle Donne”, a cura di Vittoria Ravagli, le Voci della Luna, Gimbutas, Le Nuvole, a Sasso Marconi (Bologna), con la Mostra di Roberta Serenari: “Legate alla luna”.
8 marzo: “Non una di meno”. Sciopero delle Donne, preceduto da “One Billion Rising”, flash-mob del 14 febbraio 2017.
15 marzo: presentazione presso il Centro Documentazione Donne di via del Piombo, h 18, dell’Antologia “Della propria voce” del Gruppo ’98 Poesia di Bologna, formato da dieci poete, Edizione QuDu. Sulla creatività femminile e le difficoltà per poterla coltivare.
18 marzo: “La Gatta”. Festa di autofinanziamento per il film omonimo su Colette della regista e attrice Silvana Strocchi e l’Associazione TeatroPoesia. Presso il “Marzo è Donna” del CostArena di via Azzo Gardino,48, h 21.
28 marzo: seconda puntata di “Incontrarsi intorno a una Passione” (quinta edizione), h 18, presso il circolo Trigari di via Bertini, 9/2, zona fieristica di Bologna.
Poesia, prosa, musica, pittura, danza dedicate a tutte le Donne. Entrata libera, microfono aperto e aperitivo.
Serenella Gatti Linares
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS