Tanti eventi con musiche e approfondimenti storici, per divulgare la cultura ebraica e le sue sfaccettature.
Era il 1981 quando Fausto Levi, Presidente della comunità ebraica di Parma del tempo, creò un museo nei locali annessi alla sinagoga di Soragna (Comune della provincia di Parma) edificata nell’Ottocento all'interno di un antico palazzo secentesco. Nelle sale è possibile ammirare stoffe preziose, oggetti rituali, antichi libri di preghiera e persino vedere l'uniforme di prigionia di uno dei pochi sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti.
In ultima analisi il museo costituisce un prezioso centro di documentazione sulle antiche sinagoghe della zona e sulla loro storia culturale e un efficace mezzo di diffusione della memoria ebraica.
Oggi in un’epoca pervasa da un antisemitismo malevolo a tratti subdolo e strisciante, a tratti manifesto e traumatizzante, è necessario sostenere istituzioni come questa, capace di dare testimonianza di una cultura antica e preziosa come quella ebraica, ricca di considerevoli valori spirituali e umani.
Per finire, sapevate che l’anno corrente nel calendario ebraico corrisponde al 5777?
Ugo De Santis
Programma
28 maggio: alle ore 15:30 si terrà la premiazione del concorso scolastico Shevilim
Al termine della cerimonia seguirà il concerto di musiche ebraiche Klezmer Emotions, con Emanuele Rastelli, fisarmonicista
Gli altri appuntamenti:
18 giugno: Gli Ebrei a Busseto: Donazione delle ultime testimonianze di una Comunità sparita
Con Elisa Long, ultima rappresentante della Comunità di Busseto
L’incontro terminerà con la donazione al Museo degli ultimi oggetti provenienti da Busseto
10 settembre: Giornata Europea della Cultura Ebraica, il tema di quest’anno è dedicato alla Diaspora
15 ottobre: I dolci delle Feste, con Susanna Bondì, Comunità Ebraica di Parma, esperta di cucina ebraica e giudaico-romanesca
Ingresso su prenotazione/posti limitati
Sinagoga e Museo Ebraico Fausto Levi Z.L.
Via Cavour, 43 - Soragna (PR) - tel. 0524/599399
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS