Il colpo di fucile che centrò il futuro

Spettacolo
Tipografia

Al Battiferro in scena il 29 agosto nell'ambito della rassegna: Cantiere Marconi.

La commedia teatrale originale, ripercorre le origini della comunicazione senza fili, partendo da un episodio apparentemente semplice: una radio Ducati da riparare. Ma il vero momento di svolta arriva nel 1895 a Villa Griffone, quando un colpo di fucile echeggia lontano, segnando l’inizio del wireless.

Due personaggi guidano questa narrazione: Onorina Pirazzoli, interpretata da Alida Toschi, una zdàura bolognese simpatica, tenace e legata ai suoi ricordi; e Stefano A. Corsi, interpretato da Nicola Fabbri, un riparatore di radio, filosofo per caso, collezionista e custode di storie invisibili.

Attraverso il loro dialogo si dipanano ricordi di famiglia, esperienze vissute con Marconi, avventure a bordo della nave laboratorio Elettra e aneddoti sorprendenti. Tutto converge su quel gesto semplice ma rivoluzionario del 1895: uno sparo che non colpì nulla, ma che cambiò tutto, dando il via alla rivoluzione della comunicazione.

Lo spettacolo, parte della rassegna "Cantiere Marconi", combina teatro, divulgazione scientifica, umorismo e cuore, offrendo un racconto coinvolgente di una storia locale che ha avuto un impatto globale. Un'occasione per scoprire come un gesto semplice possa cambiare il mondo.

Giusy Carella

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS