Spiritualità e AI dal 25 al 28 settembre

Persone / Società
Tipografia

Quattro giorni per la XVII edizione del Festival Francescano.

“Il Cantico delle Connessioni”, titolo assegnato alla kermesse di quest’anno, ci riserva moltissime sorprese. Dalle performances di Ascanio Ceslestini, di Mariangela Gualtieri dedita alla poesia e al teatro, all’interpretazione inedita del Cantico di Francamente, scoperta di X Factor del 2024, fino all’esibizione dell’Orchestra da camera Istituto Magistrale di Gerusalemme e alla ironia di Giobbe Covatta sui pericoli per l’ambiente.

Il PROGRAMMA consiste in tre viaggi: “Il festival accende una fiamma”: esibizioni musicali, rappresentazioni, ospiti di alto livello; “Al festival non si smette mai di imparare”: lezioni magistrali, congressi, spiritualità, presentazione di saggi e romanzi. “Il festival fa germogliare i sogni”: una miscela di pratiche ideate per i giovani che vogliono discutersi, pensare, divertirsi e fare incontri.

Connessioni Nel Genere Umano

Immagine: connessioni nel genere umano

Gli eventi sono ad accesso gratuito: è però necessaria la prenotazione, in assenza ci si può recare a Palazzo d’Accursio e scegliere la fila “senza prenotazione” con la speranza che qualcuno abbia rinunciato. Il Convegno d’inaugurazione di giovedì 25 settembre sarà nella Cappella Farnese, in Piazza Maggiore 1°, 2° piano e presenterà una lettura del “Cantico delle Creature” di Francesco d’Assisi che oggi ha otto secoli di vita.

La manifestazione dedicherà ampio spazio all’AI, come nuova creatura, non tralasciando un’area dedicata al confronto tra AI e spiritualità. Ci sarà anche la zona Kids in cui gli stessi potranno cimentarsi con ideogrammi e nodi cinesi.

Silvia Saronne

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS

Dona per BNB

Pixel

5 per 1000

Sotiene BNB_dona VirtualCoop 5x1000

BNB Consiglia

logo

Le Poesie

BonimusicLofgo

METEO

METEO BOLOGNA