L’uno dicembre tutti al Dall’Ara per dire NO alla violenza di genere.
In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, lo Stadio si trasformerà nel cuore pulsante di una mobilitazione collettiva.
Evento promosso dal progetto Bologna for Community, frutto della collaborazione tra PMG Italia e Io Sto Con ETS, e realizzato con il supporto di Bologna FC 1909 e con il patrocinio di Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Regione E-R. Questo momento si inserisce in un percorso iniziato nel 2021, quando Bologna ha dato vita a una serie di iniziative volte a sostenere i Centri Antiviolenza, fondamentali per offrire ascolto, tutela e supporto alle donne vittime di abusi.

Foto: striscione "Se dico no è no"
Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione ha deciso di estendere il suo impatto anche alla raccolta fondi, coinvolgendo attivamente la comunità locale attraverso postazioni di donazione dislocate nello Stadio riconoscibili dal logo Io Sto Con ETS e presidiate da volontari e volontarie. Tutti potranno contribuire al sostegno delle Associazioni: CHIAMA chiAMA - MondoDonna Onlus, Casa delle Donne per non Subire Violenza APS, Trama di Terre APS, UDI - Unione Donne in Italia Bologna APS, Associazione PerLeDonne ODV e SOS Donna ODV.
Testimonial dell’appuntamento saranno: Valentina Tafuni e Bana Abreham, rappresentanti del Disability Pride Bologna, che con il loro impegno pubblico e la loro sensibilità porteranno un messaggio di inclusione e di rispetto per tutte le diversità.
L’iniziativa coinvolgerà tutti i livelli della comunità: Sindaci, Assessori, giovani promesse del territorio, Associazioni e cittadini tutti a testimoniare come la lotta alla violenza di genere sia un tema che attraversa confini, generazioni e ruoli sociali. Numerosi i partner locali e nazionali: CBC - Centro Bologna Clubs, Spazio Conad Via Indipendenza, Centro Commerciale Via Larga, Camst - Tavola Amica, Aleo Film e Cantarelli Group che testimonieranno quanto la collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore sia fondamentale.

Foto: gruppo degli organizzatori e dei volontari
“Si Muove la Città” rappresenta un esempio di come lo sport, la cultura e la partecipazione civica possano unirsi per affrontare sfide sociali complesse. Bologna, ancora una volta, non si ferma di fronte alle difficoltà, ma sceglie di essere protagonista del cambiamento. Il messaggio finale è uno: la violenza di genere non deve più essere tollerata, né nascosta e solo insieme possiamo creare un futuro in cui ogni donna, ogni persona, possa vivere senza paura e con dignità.
L’appuntamento del 1° dicembre 2025 al Dall’Ara sarà un’onda di solidarietà e di speranza, un momento di unità e di impegno a dimostrazione che quando la comunità si muove unita, può davvero fare la differenza.
Partecipanti alla iniziativa 2025
Giusy Carella
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS





