L’uomo che osò dire no a Hitler

Cultura
Tipografia

Mostra su un uomo dalla potente semplicità e coerenza che non si piegò alla barbarie nazista.

Josef Mayr-Nusser (Bolzano, 1910 – Erlangen, 1945) era un dirigente dell'Azione Cattolica dell'Alto Adige che riteneva le teorie hitleriane totalmente inconciliabili con la propria fede e che aderì clandestinamente a un movimento antinazista altoatesino.

Alla fine del 1944, quando ormai la guerra si avviava verso la distruzione delle truppe nazi-fasciste, Josef fu arruolato con la forza nelle SS e inviato in Prussia presso una caserma di addestramento. Qui si rifiutò di giurare fedeltà ad Adolf Hitler: “Giurare per odiare, per conquistare, per sottomettere, per insanguinare la terra? Giurare per rinnegare la propria coscienza, giurare e piegarsi ad un culto demoniaco, il culto dei capi, innalzati a idoli di una religione sterminatrice? Signor maresciallo, io non posso giurare”.

Viene condannato a morte. Muore di stenti durante il viaggio che lo conduceva verso il campo di concentramento di Dachau, in un vagone bestiame.

Josef Mayr-Nusser è stato dichiarato beato di recente.

Oggi una mostra rende omaggio a un uomo comune che seppe compiere un gesto estremo, nel rispetto dei propri ideali, a costo della vita. Non un eroe, nel senso retorico del termine, ma un Uomo giusto dotato di potente semplicità e coerenza, che seppe dar voce al canto della propria Coscienza in un’era oscura sovrastata da urla bestiali e tinta col sangue di tanti innocenti.

Ugo De Santis

“Dare testimonianza oggi è la nostra unica arma efficace. È un fatto insolito. Né la spada, né la forza, né finanze, né capacità intellettuali, niente di tutto ciò ci è posto come condizione imprescindibile per erigere il regno di Cristo sulla terra. È una cosa ben modesta e allo stesso tempo ben più importante che il Signore ci richiede: dare testimonianza” (1938).

Per maggiori informazioni:

Cosa: Mostra su Josef Mayr-Nusser

Dove: Cattedrale di San Pietro in Via dell’Indipendenza, 7 - Bologna

Quando: fino al 18 novembre 2017, dalle 7:00 alle 19:30

Costo: evento gratuito

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Twitteristagram logo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS