Il 19 aprile, con una conferenza stampa tenutasi nella Sala Stampa della Città Metropolitana di Bologna, il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, il sindaco di Budrio, Giulio Pierini, Fabio Galliani del Gruppo Ocarinistico Budriese, nonché direttore del Museo dell'Ocarina di Budrio e Oderso Rubini, produttore discografico e musicista hanno presentato il programma del IX Festival Internazionale dell’Ocarina di Budrio.
Nonostante i recenti fatti di cronaca, Budrio è pronta a celebrare la famosa Ocarina, strumento che ha reso questa antica cittadina Emiliana, celebre in tutto il mondo per il suo strumento musicale. La Città di Budrio e il territorio Bolognese, risuoneranno delle note di questo antico strumento: la più importante eccellenza Budriese.
L’Ocarina Classica di Budrio, creata dal Budriese Giuseppe Donati, nel 1853 all'età di 17 anni, il quale creò la sua prima ocarina, in una fornace di mattoni dove lavorava. Successivamente aprì una bottega dell’ocarina a Budrio, e quando nel 1878 si trasferì a Bologna, il musicista Cesare Vicinelli del "Gruppo Ocarinistico", portò avanti la sua attività.

Dettaglio di un'antica ocarina col marchio di Giuseppe Donati
Il Festival Internazionale dell'Ocarina, manifestazione, a cadenza biennale giunta alla nona edizione, inizierà il 27 aprile e proseguendo fino al 1° maggio. La kermesse, che in questa edizione sarà prolungata di un giorno, avrà il potenziale di attrarre musicisti, costruttori e visitatori da tutto il mondo, a partire dall'Estremo Oriente, dove l'ocarina è uno strumento cult. Sarà un florilegio di concerti che partendo da musica classica al folk ci accompagnerà nella sperimentazione dei generi pop e jazz.
Le celebrazioni nella Città di Bologna inizieranno con tre imperdibili iniziative: il 26 aprile alle Cantine Bentivoglio col quartetto diretto dal musicista giapponese Satoshi Osawa; Nel Foyer Respighi del Teatro Comunale il 27 aprile col Concerto per Ocarine e quartetto d'Archi; Terminerà domenica 30, al mattino, con la passeggiata musicale "San Luca Ocarina Walk".

Ocarina del prestigioso Laboratorio Budriese Fabio Menaglio. Foto: www.ocarina.it/italia.html
Il Festival Internazionale nell'area di Budrio, sarà contrassegnato dalla rassegna "Ocarinando" di venerdì 28 aprile con l'inaugurazione del Monumento all'Ocarina; sabato 29 e domenica 30, al pomeriggio "Ocarina e musica popolare", in Piazza Filopanti, con rappresentazione serale a Villa Ranuzzi Cospi.
Luciano Bonazzi
Per maggiori informazioni:
Dove: a Budrio Piazza Filopanti e Villa Ranuzzi Cospi, a Bologna Cantine Bentivoglio, Foyer Respighi del Teatro Comunale
Quando: dal 26 aprile al 1° maggio 2017
Programma completo e dettagliato delle manifestazioni di Bologna e Budrio: http://www.ocarinafestival.it/programma-2017/
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS