Incastonata nell’Appennino, nel comune di Grizzana Morandi appare al viandante come un sogno inaspettato la Rocchetta Mattei, frutto della fantasia galoppante e visionaria del Conte Cesare Mattei (Bologna, 1809 – Rocchetta Mattei, 1896) omeopata e alchimista, che fu artefice della sua edificazione.
Mattei fu personaggio eccezionale, un vero genio, unico nel panorama italiano per i suoi studi filosofici, esoterici, per quelle suggestioni massoniche e orientali che lo portarono alla creazione dell’Elettromeopatia, forma sperimentale di medicina; questa pur essendo oggetto di feroci critiche da parte del mondo scientifico, fu capace di guarigioni inspiegabili, in casi di malattie gravi, verso le quali la medicina ufficiale aveva fallito.
Alla fine dell’800 i suoi preparati erano commercializzati in tutto il mondo e persino il grande Dostoevskij nel romanzo “I fratelli Karamàzov” fa dire a un suo personaggio: “Disperato, ho scritto al conte Mattei a Milano, che mi ha mandato un libro e delle gocce, che Dio lo benedica”.
Oggi che il segreto dei suoi miracolosi rimedi è andato perduto, non ci resta che la sua magione dallo stile eclettico, bizzarro ma suggestivo, che ne custodisce pazientemente i segreti.
Ugo De Santis
Per maggiori informazioni:
Cosa: "La casa utopica – Riola di Vergato, la Rocchetta Mattei"
Dove: Via Rocchetta, 46/A - Grizzana Morandi (BO)
Quando: domenica 3 giugno, ore 18:00
Costo: biglietto di ingresso 10,00 €
Per info: Visite guidate alle case museo
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS