La ricetta del Borlengo è molto semplice e richiede solo: acqua, farina,uova e sale. Una volta cotto l’impasto, sulla sfoglia sottile e friabile si dispone un battuto di pancetta, lardo, aglio, rosmarino e Parmigiano Reggiano. A questo punto il Borlengo viene piegato in quattro e servito molto caldo: Una goduria unica per il palato!
Oltre ai Borlenghi, non mancheranno Crescentine, Gnocco Fritto, spettacoli musicali e mercatini.
Luciano Bonazzi
Per maggiori informazioni:
Dove: Guiglia (MO)
Quando: 27 e 28 maggio 2017 degustazione Borlenghi dalle ore 18:30, con iniziative correlate a partire dal mattino
Costo: non specificato
Info: http://www.prolocoguiglia.it/news.php - tel. 059/792930 - cell: 339/8788329
N.B.: La Sagra del Borlengo avrà luogo anche in caso di maltempo, grazie agli stand coperti allestiti nel centro di Guiglia.
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS